In the wake of sapphire
  • Home
  • The Blogs
    • The sapphire blog
    • The crimson blog
    • The emerald blog
    • Wordpress space
  • Stories
    • TanzanEyes
    • The Masai girl
    • Rwanda
    • 3 Years later
    • India
  • Patterns of life
    • Schwetzingen
    • Silver in the morning
    • The other city
    • HumanNotHuman
    • Fading out
    • Those foggy days
    • StreetNoise
    • As the night gently talks
    • Assisi in Black and White
    • Praising the absence
    • Caesura
    • Convolution
    • Linee e forme
    • Be like water
    • Impulses
  • People
    • Juliet
    • Street portraits
  • About

Diaries/3

5/7/2015

 
Cabo Da Roca è la parte più occidentale d’Europa. Le onde dell’Oceano Atlantico battono incessanti le sue scogliere a picco. Il vento, presenza costante in questo paese, è più forte che altrove. Si respira la presenza di qualcosa di estremo, di lontano: la fine del mondo, in qualche 
La linea che separa il noto dall’ignoto, dal buio del mai visto, dello sconosciuto.
Più avanti, oltre l’orizzonte c’è solo, ad una distanza immensa per un singolo uomo, un altro mondo, forse un altro tempo, con leggi e regole diverse. O forse c’è solo il nulla o la proiezione dei nostri sogni e delle nostre paure. 
E’ forse questo quello che 400 o 500 o più anni fa provavano questi coraggiosi o pazzi navigatori guardando questo oceano da queste scogliere.
Ma qui ancora è tutto come nella vecchia, tranquilla e addormentata Europa.
Picture
Sul lato di una piccola piazzola, ad una decina di metri, forse anche meno, dalla parete a picco della scogliera, un uomo solitario, avanti con gli anni ma ancora con un aspetto marziale e orgoglioso, incurante degli sguardi e commenti dei turisti di passaggio, intonava musiche scozzesi con la sua cornamusa. Fissava l’orizzonte quasi volesse sfidarlo, o forse rendere omaggio a tale grandezza. Il vento batteva la scogliera e le onde si infrangevano sulle rocce vaporizzandosi nell’aria in mille spruzzi argentei. Le masse d’acqua gorgogliavano e rifluivano, si scontravano e riunivano riprendendo forza e accumulando quell’energia che si sarebbe poi di nuovo scaricata sulle rocce.
Le note della cornamusa si univano a questo fluire di eventi, a questi movimenti ritmici e pulsanti  di quella distesa liquida e colorata che sembrava essere viva. Si diffondevano nell’aria, quelle note, e si confondevano con il rigurgito delle onde appena sotto.


Comments are closed.

    Author

    A general blog, but still personal. The name as a tribute (my tiny, personal one) to the Crimson King. No specific matter, no specific path or target to be followed or reached.  A space where to collect events, ideas, perspectives coming from the world around, but still under my own control.

    Archives

    February 2020
    November 2019
    October 2019
    February 2018
    October 2017
    September 2017
    March 2017
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    May 2016
    April 2016
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    March 2014

    Categories

    All
    Africa
    Brian
    Diaries
    General
    Graceland
    Interview
    Magazine
    Media
    Minimalia
    Music
    Portrait
    ReImmaginaRe
    Ruanda
    Travel
    Where My Country Lies

    RSS Feed

Development area
Reserved area
Valter Scappini ©  2015 - All rights reserved  - valter.scappini@gmail.com

  • Home
  • The Blogs
    • The sapphire blog
    • The crimson blog
    • The emerald blog
    • Wordpress space
  • Stories
    • TanzanEyes
    • The Masai girl
    • Rwanda
    • 3 Years later
    • India
  • Patterns of life
    • Schwetzingen
    • Silver in the morning
    • The other city
    • HumanNotHuman
    • Fading out
    • Those foggy days
    • StreetNoise
    • As the night gently talks
    • Assisi in Black and White
    • Praising the absence
    • Caesura
    • Convolution
    • Linee e forme
    • Be like water
    • Impulses
  • People
    • Juliet
    • Street portraits
  • About