Quasi del tutto sconosciuta ma molto diffusa nel territorio Umbro, proprio per la lunga tradizione religiosa del territorio stesso. Si esplica lontano dai centri abitati, in luoghi solitari e difficili da raggiungere, ma anche al centro di cittadine grandi e moderne. Una sorta di mondo nel mondo, un universo che convive, si affianca e si sovrappone a quello consueto, alla vita di tutti i giorni. Stiamo parlando della regola religiosa della clausura che nella sola zona del tifernate (Città di Castello) conta almeno 5 monasteri ad essa dedicati. E' questa "convivenza", questo aspetto insieme sociale, religioso e storico che ha attirato l'attenzione di Enrico Milanesi. Documentare in termini fotografici, capire in qualche modo una scelta di vita così importante non solo per i diretti interessati ma anche per i luoghi, paesi e collettività che ospitano i monasteri: queste le ragioni del suo interesse e delle attività che ne sono seguite negli anni.
Enrico si è informato, ha parlato e discusso con le autorità religiose cui è demandata la gestione dei monasteri in questione, ne ha studiato la storia e le vicende. Dopo anni di lavoro preparatorio ha ottenuto, cosa molto rara, l'autorizzazione ad entrare , nel rispetto di certe condizioni minime, in uno di questi monasteri (monastero di Santa Veronica Giuliani a Città di Castello). Da questo incontro tra i due mondi, quello di Enrico e quello delle sorelle Cappuccine del monastero, è nato nel 2012 un libro fotografico: "Abbracciata al Crocifisso" che è insieme storia del convento, personale esperienza umana dell'autore, personale esperienza umana delle sorelle Cappuccine che hanno contribuito con note e testi alla stesura finale del libro stesso. Il lavoro si è successivamente ampliato con l'esperienza del Monastero di Monte Corona ad Umbertide. Anche in questo caso Enrico ha vissuto vari giorni a contatto diretto con i frati del monastero, seguendoli e partecipando alle attività giornaliere previste dalla regola di clausura. Questa seconda esperienza ha dato vita alla mostra "Un silenzio abitato". In entrambi i casi ho avuto il piacere di poter visitare con lui i monasteri di cui sopra. I testi che ne sono nati sono stati usati come introduzione al libro e alla mostra, e sono riportati nei prossimi post. Un grazie ad Enrico per avermi dato modo di partecipare a questa esperienza, un grazie alle sorelle e fratelli con cui abbiamo condiviso spai e tempi all'interno dei conventi. Comments are closed.
|
AuthorSomething like notes that don't fit into any personal category. A collection of presentations, contributions to the work of others, collaborations and so on. Archives
October 2019
Categories |